
Finals Cup 2022: Il racconto della finale
FUTSAL PRANDONE, ALZA LA TUA PRIMA COPPA MARCHE! A dare il via alla Final Cup di Serie C Femminile ci pensano per il Pian di Rose Carnevali, Nespola, Bonito, Morichelli e Ciacci e il Futsal Prandone, invece, risponde con Tavoletti, Gaspari, Bruni, Piergallini, Faini. La gara per i primi minuti segue un ritmo tranquillo, senza particolari affondi e dove le due squadre si studiano nel migliore dei modi. Non a caso Mister Bargoni chiama al 7’ il primo time-out del match e le sue ragazze tornano in campo alzando il baricentro e tentando di pressare alto non sempre con i tempi giusti, ma mettendo spesso e volentieri in difficoltà le ragazze rosa-nero in fase d’impostazione. Le ragazze di Mister Zanchetti, invece, attendono le avversarie a metà campo proponendo un gioco, almeno per i primi minuti, più fluido e continuativo. Poco prima del 10’ Carnevali si supera su Gaspari parando un ottimo tiro piazziato nell'angolo basso destro. Nella parte centrale del primo tempo nessuna delle due squadre riesce a trovare l’affondo giusto, ma, come un fulmine a ciel sereno, Piatti al 20’ sfrutta mirabilmente un uno-due a pochi metri dall’area di rigore colpendo proprio nell’angolino prima difeso da Carnevali, che questa volta non riesce a replicarsi. Quando le due squadre erano già pronte per tornare negli spogliatoi, su un’azione confusionaria viene assegnato un rigore per il Pian di Rose. Fatica ha sul piede la palla del pareggio, ma tira centrale e Tavoletti non si fa sorprendere, neppure sulla ribattuta, nella quale il portiere ascolano innalza un muro e permette alle sue compagne di andare al riposo sullo 0-1. I secondi trenta minuti seguono la scia dei primi, dove Capitan Giacomini e compagne arrivano spesso nei pressi della porta avversaria, ma hanno difficoltà a concludere, mentre le ascolane arrivano meno al tiro, ma si rendono ogni volta molto pericolose. L’azione più nitida del secondo tempo per le “casalinghe” è stata nei piedi di Fatica, che, a pochi metri dall’area, prende palla, si gira e supera di netto Bruni, che non può fare altro fallo. Anche su questa punizione calciata da Lani ci mette una pezza Tavoletti. A meno di dieci minuti dalla fine entrambe le difese hanno più di una svista e le azioni da gol si susseguono una dietro l’altra. Anche la difesa molto attenta del Pian di Rose vacilla tra stanchezza e voglia di raddrizzare la partita, infatti per ben due volte Felicetti si trova a tu-per-tu con Carnevali, che fa tutto ciò che può per tenere la sua squadra ancora in partita. Le ultime grandi azioni del secondo tempo sono una nei piedi di Ciacci, che, però, perde un tempo di gioco e lascia sfumare una ghiotta possibilità di portare la gara sul pareggio, e un’altra palla messa perfettamente sul secondo palo, dove, però, arriva prima la solita e insuperabile Tavoletti. In quel di Porto San Giorgio abbiamo assistito ad una gara inaspettata e sempre in bilico, ottimo per gli spettatori, molto meno per chi era in campo. Va fatto un grande applauso alle ragazze capitanate da Giacomini, che hanno impostato la fase difensiva ottimamente, hanno tenuto botta agli attacchi delle esperte ascolane senza mai crollare e continuando a giocare un buon gioco. Sarebbe servita più cattiveria e velocità, oltre che un po’ più di coraggio in fase di impostazione, ma devono comunque ritenersi soddisfatte della prestazione di oggi e, prima ancora, di essere arrivate fino a qui giocandosela fino al triplice fischio. La festa, però, è tutta per il Futsal Prandone, che non gioca la miglior partita della stagione, ma fa il necessario, con grande esperienza, per potersi accaparrare di misura la vittoria tanto desiderata. Le ragazze capitanate da Novelli dimostrano ancora una volta tutto il loro valore con talenti assodati come Tavoletti e Bruni e con talenti agli albori, ma anche questi ben conosciuti, come Felicetti e Gaspari, che si prende meritatamente il premio di Miglior Giocatrice della finale. Quindi, dopo un po’ di attesa, possiamo finalmente dire che la vincitrice della Coppa Marche 2021/2022 è il Futsal Prandone!
Angela De Rosa Aggiungi commento
|
Finals Cup 2022: il racconto della finale
IL CERRETO D'ESI FA LA STORIA IL CHIARAVALLE LO INCORONA Vince, dopo aver sudato le proverbiali sette camicie, e conquista la “gloria eterna” delle Finals di Coppa il Cerreto d’Esi. Gli squali del presidente Thierry Apo alzano al cielo del Palasavelli di Porto San Giorgio il trofeo tra gli applausi dei presenti e di una correttissima Futsal Chiaravalle, degna avversaria di una finale bella e gradevole in tutto il suo sviluppo terminata 8-2 dopo un vortice di emozioni. Dieci minuti di assoluto tatticismo, con pochissime sortite offensive, poi un lampo. Lo esplode il Cerreto d’Esi che, sugli sviluppi di uno schema da calcio d’angolo, libera Casoli in area di rigore permettendogli di depositare in fondo al sacco. Qualche giro di lancette dopo è Largoni a sfiorare il 2-0 con l’incrocio dei pali a strozzargli in gola l’urlo del gol. Il Chiaravalle (che perde dopo pochi minuti dall’ingresso in campo Caimmi per infortunio), dal canto suo, accusa il colpo ma si riorganizza ben presto cercando di sfruttare la fisicità di Pierpaoli e i guizzi di Cristiani pur non trovando la via del pari. L’occasione ghiotta per l’1-1 non la sfrutta Nocioni, dalla lunetta del tiro libero, e prima dell’intervallo tocca a Sampaolesi evitare in un paio di occasione un parziale ancora più ampio. Nella ripresa, invece, il pareggio arriva subito e porta la firma di un mai domo Viola bravo ad inserirsi alla sua maniera e trafiggere Tomassini. La truppa di Paolo Amadei tira fuori l’esperienza e non cede le redini al Chiaravalle. Trascorrono sette minuti e Antonio Lo Muzio, tra i più giovani in assoluto della manifestazione, pesca l’angolo giusto che rimanda avanti i suoi. Sulle ali dell’entusiasmo arrivano altri due episodi che proiettano in modo determinante la Coppa verso Cerreto. Il primo, al trentunesimo, è il gioiello di Largoni (tra gli MVP della partita) che vale il 3-1. Il secondo, qualche secondo dopo, è il rigore fallito da Pierpaoli ipnotizzato dall’ottimo Tomassini. Nel finale arrivano anche il 4-1 di Casoli e il 5-1 di Occhiuzzo, viziato da un errore di un applauditissimo ed eroico Sampaolesi, a chiudere il match facendo schizzare in piedi la propria panchina e i tifosi accorsi nell’impianto sangiorgese. Utile alle statistiche, e giusto premio per l’impegno, il 5-2 di Cristiani. Il punto esclamativo sulla gara è di Occhiuzzo che realizza un tiro libero concesso dai direttori di gara. Prima della sirena in rete anche Largoni e Occhiuzzo che chiudono sull’8-2. Il Cerreto d’Esi, oltre alla gloria conquistata, rappresenterà (per motivi di regolamento già prima della gara) le Marche nelle fasi nazionali di Coppa Italia che metteranno in palio la Promozione in Serie B. Ma il Futsal marchigiano ha vinto. Ha vinto ancora. Davanti alla sua gente.
Peppe Gallozzi Coppa Marche U15 21-22: il racconto della finale
LA SAGA CONTINUA… ANCORA MONDOLFO IN VETTA ALL’U15 Un altro, l’ennesimo, trofeo per gli Amici del Centro sportivo Mondolfo che trionfano ancora nella categoria Under 15. A farne le spese una giovanissima Mantovani, ammirevole per impegno e determinazione nonostante il passivo, che ha schierato in campo alcune giovanissime calciatrici. Finale in ghiaccio già nella prima frazione chiusa in favore dei “gialli” di Giovanni Ditommaso sul parziale di 7-0. Bastano dieci minuti, infatti, per portare il punteggio sul 4-0 grazie alla doppietta di Balducci, alla rete di Furlani e ad un’autorete. La Manto, da far suo e con tanti assenti, prova a reagire ma prima dell’intervallo è costretta a subire anche le reti di Ramoscelli, Pierfederici e ancora Balducci. Quest’ultimo, scatenato, apre anche la ripresa a modo suo siglando l’8-0 e viene seguito da Sebastianelli, dieci minuti dopo, con la rete del 9-0 e da Ramoscelli (doppietta) per il definitivo 10-0. Con il passare dei minuti le emozioni vanno scemando e i due tecnici danno modo a tutti gli effettivi di cercare gloria in una manifestazione così importante.
Peppe Gallozzi |
- Coppa Marche U21 21-22: il racconto della finale
- Il Lato B - Analisi 11° giornata
- Serie A: Il racconto della 13° giornata
- Serie C1: Analisi 7° Giornata
- Futsalmarche 0.2 17 mesi dopo
- Futsalmarket 2020: E' sempre (futsal)mercato!
- Under 19 Nazionale: Analisi 16° giornata
- Vostradamus: 19° puntata 2019-20
- FutsalStart 2019, il primo atto raccontato dai protagonisti
- Under 17: Il racconto della finale
- Il nuovo corso arbitri aperto agli studenti e non solo
- Serie C2: la composizione dei tre gironi 2018-2019
- Mondiali 2016, ottavi di finale: Italia - Egitto
- Me, myself & I: Francesco Battistini
- Diretta gol serie B - 12° giornata
- Il corso allenatori nelle Marche!
- Il Grillo Sparlante: Il taccuino del Grillo
- L'isola dei Cannonieri - IX edizione - 11° puntata
- Promozione scarpe Agla
- L'Angolo Umbro - Analisi C1 - 30° giornata
- Finals Cup 2022: 2°SF Chiaravalle - Sangiorgio
- Coppa Marche U19 21-22: il racconto della finale
- Coppa Marche Serie C 21-22: la presentazione della finale
- Coppa Marche U21 21-22: la presentazione della Finale
- Il Lato B - Analisi 10° giornata
- Serie A2: la rinuncia del Porto San Giorgio
- Serie C1: Il punto dopo 6° giornate
- Speciale Elezioni Marche: il responso elettorale
- Futsalmarket 2020: I fuochi di inizio Agosto
- Under 19 Marche: 3° Giornata Gold & Silver Round
- Vostradamus: 18° puntata 2019-20
- Diretta Gol TDR 2019: Marche vs Calabria QF Femminile
- Under 15: Il racconto della finale
- L'anno che verrà 2018-2019
- Il Futsal Marchigiano sempre più rosa
- Super offerta palloni Agla
- Mondiali 2016: Italia - Vietnam
- Me, myself & I: Silvia Casaccia
- Finale play off serie D: Gnano '04 - Verbena C5
- Diretta gol: Futsal CPFM - Futsal Cobà
- La presentazione della "Tavola rotonda di futsal"
- L'isola dei Cannonieri - IX edizione - 10° puntata
- Il Grillo Sparlante: Buon campionato a tutti!
- L'Angolo Umbro - Analisi C1 - 29° giornata
- Finals Cup 2022: 1°SF Cerreto d'Esi - Montelupone
- Coppa Marche U17 21-22: il racconto della finale
- Serie A: Il racconto della 12° giornata
- Il Lato B - Analisi 9° giornata
- Serie C1: Analisi 5° Giornata
- Coppa Marche Serie C 2021-22: la presentazione