Trasformers
![]() Parole in libertà. Senza preavviso. E senza argomento preordinato. Autore il nostro opinionista mascherato trasformistico. Su tutto quello che va (e soprattutto non va) del nostro amato futsal. |
Trasformers: Meccanismi promozione & retrocessione
GUIDA ALLA LETTURA
Le Marche calcettistiche hanno scoperto questo pomeriggio i meccanismi di promozione e retrocessione (comunicato numero 68). Come al solito molti non ci hanno capito nulla. Come sempre non per colpa loro. E come ogni volta ci chiamano per saperne di più. Tant’è che, travolti dalle richieste, la redazione intera si aziona su questo trasformers collettivo. Per capirne di più. Dunque dopo 56 giorni di attesa dall’inizio ufficiale della stagione, si è finalmente partorito il destino dei campionati. Un parto con molti problemi, al solito. Ci sono diverse novità. E tanta, tanta confusione. Tralasciando infatti la solita polemica su come le regole magari sarebbe meglio stabilirle prima di giocare (classicissimo mistero della Fede[razione]), allucinante è scoprire come ci siano indicazioni che già si contraddicano da sole. Come se nessuno rileggesse quanto scriva. Come se il pastrocchio calcistico (per fortuna) di settembre non sia mai esistito (ripescaggi ordinati dal TNAS). Buona lettura, sperando di esservi d’aiuto. In attesa di un nuovo (corretto) comunicato.
Serie C1 e C2 Maschile
Gare di Play Off La modalità è la classica, 2° contro 5° e 3° contro 4°. Ma ci sono 2 grosse novità. La prima è che le semifinali saranno in gara unica sul campo della meglio classificata, con supplementari in caso di parità. Persistendo la parità supererà il turno la meglio piazzata in campionato, quindi niente rigori. La seconda grande novità è che se tra le squadre che si affrontano in semifinale ci saranno, al termine della stagione regolare, 10 o più punti di distacco sarà promossa d'ufficio la meglio piazzata senza disputare alcun incontro. Nel successivo punto si dice che se tra 2° e 3° classificata (che dovrebbero essere le vincenti delle semifinali) ci saranno più di 10 punti di distacco la seconda andrà direttamente al turno successivo. Ma non è chiaro se si riferiscano alle vincenti delle semifinali o sia solo una ripetizione scritta male di ciò che vale per le semifinali. Inizia a farsi dura.... Scendendo si parla della finale, sempre in gara unica, in casa della meglio classificata in stagione con possibili supplementari ma niente rigori.
Per la C2 le squadre vincenti i play off dei tre gironi si sfideranno nell'ormai classico triangolare con gare di sola andata. Da sottolineare, come tra innovazioni e amenità varie, non si prenda mai in considerazione la possibilità di evitare questo maledetto triangolare…
Gare di Play Out Benvenuti al festival degli orrori. Impossibile capire la modalità delle retrocessioni. Al'inizio si parla di 4 retrocessioni, e più precisamente di retrocessione diretta per 15° e 16° e dopo play out per 13° e 14°. Quindi si deduce che ci saranno due play out per girone tra 11° e 14° e tra 12° e 13°. In pratica sarebbe coinvolta nella lotta per la salvezza anche la 11° classificata. Sarebbe.... Quando poi si va nel dettaglio di C1 e C2 iniziano i problemi.... Per la C1 si parla di un unico play out in gara unica (novità anche questa) tra 13° e 14° (in casa della 13°) che porterebbe ad un totale di sole 3 retrocessioni smentendo quanto scritto in precedenza. Tale sfida si giocherà solo se tra le due squadre ci saranno meno di 10 punti di distacco, altrimenti la 13° sarà da ritenersi salva. Ma non è finita. Quando si parla di C2 la situazione peggiora ( se fosse ancora possibile ). Si parla infatti sempre di un unico play out ma stavolta tra 12° e 13° da disputarsi solo se il distacco tra la 13° e la 14° (!!!) sarà inferiore ai 10 punti. Qualcuno ha smarrito la strada.... Cosa dedurre da tutto ciò? Le retrocessioni dovrebbero essere sempre e comunque 4 sia per C1 che per C2. Questo perché in C1 arrivano 4 promosse dalla C2 più eventualmente qualche retrocessa dalla B (incrociamo le dita), quindi è impensabile partire da una base di 17 squadre col rischio di vederne altre arrivare dal piano di sopra. In C2 ancora peggio. Non si può farne retrocedere solo 9 se poi se ne promuovono 14 dalla serie D. Ma come arrivare alle 4 retrocessioni? Tre dirette più play out tra 12° e 13° o due dirette più doppio play out tra 11° e 14° e tra 12° e 13°? Ce lo faranno sapere prossimamente, quando rileggeranno per la prima volta ciò che hanno scritto.
Serie D Maschile
Gare di Play Off Vale lo stesso discorso fatto per i play off di C1 e C2. Gare “secche” in casa della meglio piazzata (senza rigori) sempre con la regola dei 10 punti di distacco per le sole semifinali. Le vincenti dei 10 gironi di D verranno poi raggruppate per sorteggio nel seguente modo: 2 Accoppiamenti con gare di andata e ritorno; 2 Triangolari da disputarsi nella modalità classica; Le vincenti di questi 4 raggruppamenti avranno il diritto a partecipare alla serie C2 2012-13. Qui tutto stranamente normale e comprensibile.
Serie C Femminile
Gare di Play Off Come sopra per il maschile. Gare “secche” in casa della meglio piazzata (senza rigori) sempre con la regola dei 10 punti di distacco per le sole semifinali.
Gare di Play Out Non ci sono i play out! Retrocede solo l'ultima (la 12°). Così si ritornerà ad un girone di 14 squadre. Tutto troppo facile.
Serie D Femminile
Gare di Play Off Come sopra per il maschile nella modalità: Gare “secche” in casa della meglio piazzata (senza rigori) sempre con la regola dei 10 punti di distacco per le semifinali. La differenza è che le due squadre che superano le semifinali andranno direttamente in Serie C.
In conclusione L'ultima novità (uscita in estate) che riguarda tutti i campionati è che, a fine campionato per decidere l'ordine di classifica in caso di parità di punti si effettueranno gare di spareggio solo per l'assegnazione del 1° posto o per decretare quale tra due squadre debba retrocedere. Non c'è più spareggio per l'assegnazione di posti play off o per evitare i play out. Varrà la classifica avulsa.
Riscrivere la storia? Come sarebbe cambiato il corso dei campionati se queste regole fossero state introdotte prima? Ovviamente parliamo solo di quanto riguarda le nuove norme sui play off (sul resto non ci si è capito nulla). E comunque rimane il dubbio del punto C, se cioè la finale si debba disputare o meno, caso mai ci arrivino due squadre la cui differenza di punti in classifica è uguale o maggiore di 10 punti. Abbiamo preso come campione le ultime 4 stagioni di C1. Va da sé che le partite stesse dei tornei avrebbero potuto avere latri esiti in base a regole diverse, ma il nostro è un puro esperimento. Buona lettura.
2007/2008 Cameranese 84 Avis Montegranaro 79 Juventina F.F.C. 61 Leopardi Falconara 53 Nuova Morrovalle 52
Cameranese in serie B. Juventina Montegranaro (3°) contro Leopardi Falconara (4°) a San Liborio per guadagnarsi l'accesso alla finale play off. Esclusa la Nuova Morrovalle, distante 27 punti dall’Avis Montegranaro (2°). La vincente avrebbe incontrato proprio l' Acli Avis Montegranaro in casa di questi ultimi. Difficile, in questo caso, che la Juventina sarebbe arrivata agli spareggi ed alla susseguente serie B. Ma non impossibile. Considerando il punto C come un'esclusione dei play off stessi, sarebbe l'Avis a raggiungere le fasi finali nazionali in virtù dei 18 punti di distacco rifilati alla Juventina.
2008/2009 Acli Avis Montegranaro 70 Montegranarese c5 67 San Giuseppe Jesi 58 Futsal Urbino 49 Calcetto Numana 46
Avis Montegranaro in serie B. Montegranarese di diritto alla finale play off contro la vincente di Futsal Urbino-S.Giuseppe Jesi. Montegranarese (2°) contro Acli S. Giuseppe Jesi (3°) la finale play off da disputare a San Liborio Sfida affascinante dal pronostico inaccessibile al più esperto dei Vostradamus. Avremmo visto la Montegranarese leggermente favorita. Considerando il punto C come un'esclusione dei play off stessi non cambierebbe nulla in quanto la Montegranarese riuscì a chiudere con soli 9 punti di distacco dalla terza classificata: Acli S. Giuseppe Jesi.
2009/2010 Real Monturano 72 Futsal Urbino 68 San Giuseppe Jesi 56 Sporting Lucrezia 54 Juventina F.F.C. 50
Real Monturano in serie B. Finale play off tra Futsal Urbino e Sporting Lucrezia. La prima qualificata per superato distacco di dieci punti nei confronti della Juventina che quindi non potrebbe giocarsi l'accesso alle fasi nazionali che raggiunse. La seconda, Lucrezia, per il noto svincolo dall'obbligo di disputare i play off del San Giuseppe che avrebbe vinto la Coppa Italia di serie C. Futsal Urbino (2°) contro Sporting Lucrezia (4°) Se il Lucrezia avesse vinto sarebbero stati gli amaranto a partecipare agli spareggi. In caso contrario il Futsal Urbino. Considerando il punto C come un'esclusione dei play off stessi, il Futsal Urbino sarebbe stato matematicamente promosso alle fasi nazionali in virtù dei 12 punti di vantaggio sulla terza classificata: San Giuseppe Jesi.
2010/2011 Porto San Giorgio 65 Corinaldo c5 64 Grande Toro 64 Castorano 50 Futsal Fano 47
Porto San Giorgio in serie B. Nessun primo turno di gare visto che sia Corinaldo (4°) che Grande Toro (3°) chiusero con più di dieci punti da quinta e quarta classificata. Corinaldo (2°) contro Grande Toro (3°) in Via Borgo di Sotto per decidere chi fosse qualificato agli spareggi play off. Considerando il punto C come un'esclusione dei play off stessi nulla sarebbe cambiato rispetto a quanto indicato sopra perché fra Corinaldo e Grande Toro non vi fu differenza di punti ma di reti.
Concludiamo questa lunga rivisitazione con una domanda obbligatoria. Cari lettori, voi che formula preferite? Noi di gran lunga la vecchia. Con i play off e play out (senza scarto di punti) che tengono vivi i campionati fino all’ultimo (ad imperitura memoria lo scorso meraviglioso finale di campionato in C1). La sensazione è che in federazione si cambi solo quello che va. E non quel (tanto) che non va.
La redazione di Futsalmarche.it Enigmista Stilnovista Trasformista Commenti (21)
|