L'isola dei Cannonieri - IX edizione - 1° puntata
ISOLA GRANDI FIRME
Circa 10 giorni fa:
Trasformista : “Sei pronto per l’Isola?”
Regista : “Boh…no!”
Trasformista : “Come no?! Vergogna! E allora dove la facciamo?”
Regista : “Ma che ne so…la faremo alle Due Sorelle…”
Trasformista : “Bella…e la finale a Mezzavalle”
Regista : “E prima di arrivare a Mezzavalle le spiagge del Conero le tocchiamo tutte, in fin dei conti per il loro difficile accesso e per il loro fascino possono essere paragonate a un isola”.
Togliamo così il velo alla location dell’edizione numero 9 del reality numero 1 dell’intero panorama calcettistico mondiale. Sfido chiunque a dire il contrario.
E quindi diamo il via ad un’edizione nostrana, a basso costo. In fin dei conti perché cercare isole tropicali, isole situate nel bel mezzo di un oceano, oppure isole cariche di fascino e storia che servono solo a sperperare le finanze futsalmarchiane?
Dunque Italia, Marche, provincia di Ancona: la Riviera del Conero, signori!
Questa è la nuova frontiera da affrontare per coloro che bramano lo scettro di Re dei Cannonieri della regione, e quest’edizione non è un’edizione qualsiasi.
No che non lo è, si tratta della numero 9. E nella maggior parte dei casi quale numero poggia sulle spalle del finalizzatore perfetto?
Ci sono anche dei '9 mascherati', certo, ma con spiccate caratteristiche che lo proiettano verso la rete avversaria con il chiodo fisso di gonfiarla. Noi cerchiamo il migliore di questa nobile arte.
Andiamo ora a vedere cos’è fuoriuscito dai primi 60 minuti della C1 e dai tre gironi di serie C2.
Ci sono grandi firme, grandi assenze dovute alle tante sorprese del primo turno e ci sono concorrenti che ancora devono scendere in campo, per via del girone A di C2 in cui milita un numero dispari di club.
Dislochiamo dunque i nostri naufraghi: la categoria top regionale affollerà la prima spiaggetta a sud del Monte Conero, quella delle Due Sorelle. I tre raggruppamenti di serie C2 si ritroveranno invece a pochi metri l'uno dall'altro. Girone A sulla spiaggia Urbani - ah che posto incantevole! - girone B spedito sulla selvaggia spiaggia San Michele e girone C di scena sulla spiaggia Sassi neri, forse la baia più affascinante.
Volete saperne di più?
Provvediamo subito.
LE DUE SORELLE
Simbolo della Riviera del Conero, così denominata per i due scogli gemelli che emergono dal mare, spiaggia ancora selvaggia con i propri elementi intatti come ghiaia, sassi e scogli.
Accessibile solo via mare tranne che per un difficoltoso e impegnativo sentiero che conduce alla spiaggia, altamente sconsigliato però.
Qui troviamo 35 concorrenti che hanno messo a segno 47 reti.
L’Alma Juventus Fano è la società più rappresentata con a capo Damiano Giuliani, tripletta per lui. Un altro terribile ventenne della truppa di mister Mascarucci.
Unico rappresentante per il Real Fabriano Simone Morelli, unico ma con le idee chiare viste le tre perle rifilate al Corinaldo.
Ben rappresentate anche Audax, Urbino e Pianaccio come Corinaldo, San Crispino e Eagles Fermo, insomma questa C1 promette bene. E le premesse sono buone viste le firme eccellenti.
Fior di giocatori sono on air nel nostro reality, citiamo dei totem come Penna, Luca Pacenti, Braconi e Marcucci per passare alle bocche da fuoco già annunciate come Andrè De Souza (2), Giacomo Pacenti, Diomedi (2) e tanti altri.
Grosso impatto nella nuova categoria per talenti emergenti come Fratoni del Pianaccio e Rondina dell’Alma, ma anche qualche assente illustre.
Rimandati alla prossima edizione Danilo Pereira e Violini della Tre Colli, Baruffi del P’73 come i vari Giacomodonato, Angeloni e Di Iorio. Peccato per l’indisponibilità di Elisio Marzetti, un aficionados del nostro reality.
SPIAGGIA URBANI
Un’incantevole spiaggia a forma di mezzaluna, incastonata fra una grotta e un'alta rupe protetta da una barriera semicircolare di scogli. L'odore pungente dei pini, l'arenile vasto contornato da acque pulite, fanno di questa baia un angolo unico, premiato più volte dalla Bandiera Blu.
Anch’essa formata da ghiaia e sassi farà selezione per quanto riguarda l’emisfero nord della C2.
Le statistiche hanno sempre detto che il girone nord è il meno prolifico nel panorama regionale, non in quest’inizio di edizione.
Ben 67 reti messe a segno nelle 8 gare che hanno dato lo start del girone centro-settentrionale, le rappresentanze più massicce sono quelle di Etabeta, Giovane Aurora (doppietta di Giuliani) e Fano C5 (tripletta di Radi) con ben 5 concorrenti per club. Non scherzano Futsal Ancona, Real Chiaravalle, DLF Dinamis e Cagli che portano 4 loro tesserati sulla ghiaia sirolese.
Anche qui non si scherza, il contingente annovera giocatori lussuosi per la C2 come Ricciotti dell'Ankon, l’Etabeta cala un tris mica male con Boiani - Valente - Poggiaspalla, il duo del Città di Falconara è assai accattivante con Roberto Vallucci e Michele Pieroni, ma come non citare Gagol Giommi ora in giallorosso a Cagli, Balducci per il DLF Dinamis e Hysa per il Città Futura Montecchio?
Dicevamo, c’è anche chi deve ancora scendere in campo e parliamo del Futsal Chiaravalle. E con esso potrebbe entrare in scena un elegante bomber alato, l’Airone Stefano Gnesi ora anche capitano dei rosanero.
Lo attendiamo con i suoi compagni più meritevoli sulle spiagge della Riviera del Conero.
SPIAGGIA SAN MICHELE
Addossata ai greti delle rupi che si avviano a diventare monte, è separata dalla spiaggia dei Sassi Neri da un tratto di costa a falesia. Spettacolari cadute rocciose del monte e un mare dal blu inteso incorniciano questa spiaggia.
Non ci sono mai state piogge di reti nel girone ancon-maceratese ma in questa prima puntata registriamo un deficit notevole. Le marcature sono 43 per 34 marcatori diversi.
La neopromossa Invicta Futsal Macerata è la più presente, 5 gli elementi presenti in riviera con Bonfigli (3) e Capozucca (2) condottieri. Il Grottaccia post-Diop non sembra piangere la partenza del possente pivot, con 4 cingolani iscritti alla corsa a tappe del gol.
Buone rappresentanze (3 naufraghi) per Cus Macerata, Potentina, Virtus Fabriano, Gagliole e Montelupone. Un simbolo per club? Petetta, Carinelli, l’Alieno Falcioni, bomber Diletti e Zaboti.
Altri osservati speciali Ciavattini dell’Osimo Five, Jimenez della Nuova Ottrano e Spilli della Virtus Fabriano.
Non vorremmo scriverlo, non ci credevamo o forse c’è un errore. Vi prego smentiteci da Filottrano. Dobbiamo dar annuncio che Massimo Focante è out da quest’edizione della sua amata Isola. Lasciatecelo dire: Sentenza già ci manchi!
E dopo questo duro colpo un’altra assenza ci colpisce, tra le rocce e il mare blu non troviamo Christian Rossetti capitano e bocca da fuoco dell'Osimo Five allenato da Paolo Perugini.
SPIAGGIA SASSI NERI
Lunga e vasta, libera e selvaggia, è meta degli amanti della natura e i sassi sono “Neri” per il lungo arenile di renella scura lambito da un mare dalle acque di un blu intensissimo.
Si tratta di un ambiente libero ed incontaminato, privo di servizi e molto amato dagli appassionati della natura.
E’ il luogo ideale per chi voglia godere delle gioie del mare e della natura in completa tranquillità.
Dunque spodestato il girone solitamente più prolifico, celebre per attacchi atomici e difese larghe portatori di risultati pirotecnici. Dopo il primo round della regular season sono 57 le reti a referto (referto futsalmarchiano, solo noi lo facciamo) per 42 nuovi naufraghi catapultati sui sassi neri sirolesi.
Se nella scorsa edizione spadroneggiavano i tesserati dell’Eagles Fermo ( Misturini poi Re e Orlando) ora un’altra Eagles espone ottima merce sul palcoscenico futsalico.
Con 6 diversi marcatori è la società più rappresentata in regione, e il poker di Simone Fraschetti tuona tra i sassi dorici oscurando la stella di Andrea Valianti.
Mandolesi e Real Ancaria forza 4 con l’immancabile Principino Giammarco Di Blasio (2) già vincitore dell’edizione numero 7, bei gruppetti anche per Martin C5, Cascinare e Pamar Civitanova tutti con 3 giocatori a cavalcare le onde dell’Adriatico.
Gianmarco Malaspina (ABC), Riky Torresi (Atletiko Trodika), Mathias Luchizola (Martin c5) e Barbadillo De Carolis i nomi che ci hanno entusiasmato dopo 60 minuti. Vedremo chi si ripeterà.
La Riviera del Conero è dunque gremita, tutti i naufraghi in gioco puntano con lo sguardo la punta del Monte d’Ancona (altro nome del Monte Conero). Un percorso da seguire, una scalata da affrontare.
Fino a suoi 572 metri, lì il destino di uno o più di uno di loro farà tappa per calzare la scarpa dorata del Re dei bomber, anzi, dei Cannonieri.
Nel prossimo turno gli amici del Castelvecchio Monteporzio osserveranno il loro turno di riposo, dunque subito una settimana di relax per Ouattara e compagni.
Agli altri cosa dire? Volete la solita predica che vi immetta sul sentiero con destinazione gollandia (passatemi il termine)?
Non ve la faccio, me le tengo per le prossime puntate.
Mi limito ad augurarvi un’ottima stagione, una stagione da Grandi Firme.
Alla prossima puntata.
Viva o futsal!
E viva Futsalmarche……solo per numeri 1, ma dove lo trovate un sito così!!!!
Il Regista
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.