Finals 2013: Speciale Final Eight Serie C
Chi vince la Coppa è la regina.
E' la vera regina delle nostra regione.
Perché nel campionato batti 15 squadre. Qui le devi superare tutte.
In confronti diretti. Senza domani. Vincere o morire.
Nelle Marche funziona così.
Chi si alza la Coppa ottiene la gloria sportiva.
Quella vera. Quella per sempre.
Perché chi ottiene una promozione lo fa davanti ai propri tifosi. Quando ce li ha… E dopo qualche mese di quella festa c’è traccia solo negli archivi del club.
Non gioca certo davanti agli occhi dell’intero popolo del futsal marchigiano. Tra musica, spettacolo, luci, fotografi, telecamere.
Noi nelle Marche facciamo così.
Perché la Final Eight di serie C è l’evento clou della manifestazione più ampia dell’intera penisola a basso rimbalzo. Invidiata da più parti.
Venti squadre a dar vita alle Futsal Marche Finals Cup 2013. Maschi, femmine, giovani.
Il teatro, il Palascherma. 3-6 gennaio, le date. Il Real Lions Ancona, il padrone di casa. Matteo Magnarelli, l’organizzatore.
Per una nuova grande festa del calcio a 5 made in Marche. Per delle nuove emozioni.
Perché così ci insegna la storia delle Finals Cup. Ideate nel 2010 per supplire alla fame di una regione che pulsa a basso rimbalzo.
Il 2010, l’anno degli squadroni. Livello tecnico eccelso. Il San Giuseppe batte il Real Monturano. Dopo i supplementari. Per alzare una Coppa Marche anticamera di quella suprema. La Coppa Italia.
Il 2011, l’anno della favola. Il Real Fabiano sorprende tutti. Batte in rimonta il Grande Toro. Viene dalla C2. E i suoi giocatori giocano per amicizia e per il gusto di stare insieme. Memorabile.
Il 2012, l’anno delle palptazioni. Il fastoso Ripatransone riprende il piccolo Chiaravalle. Non bastano gli extra time per decretare il vincitore. Servono i rigori. Discussi. Indimenticabili. Il Ripa è campione.
Ed ora siamo di nuovo qua. Pronti a scrivere nuovi copioni. Raccontare nuove storie.
Per esempio la storia di Stefano Bachetti e dei fratelli Durastanti. Tornati nel calcio a 5 che conta con l’Eagles Pagliare. Pronti a sfidare proprio la loro ex squadra con cui si erano proiettati nell’elite marchigiana. Il Bocastrum.
Già, proprio i diavoletti. Da qualche anno ormai in pianta stabile nel massimo campionato regionale. Quest’anno la classifica è un po’ zoppicante. Ma i fratelli Balloni cercano il riscatto. Sanno che l’occasione è campale. Per dimenticare i rigori della semifinale maledetta dello scorso anno. E dare un senso di eterno alla propria carriera.
E’ la storia questa del futsal made in sud. Con tutte le squadre sudiste dalla stessa parte del tabellone. Eagles, Boca ed anche San Crispino Juventina. Sempre più San Crispino e meno Juventina per via di un processo di demontegranarizzazione acuito nell’ultimo mercato. Col timoniere Elpido Belli pronto a stupire.
Sulla sua strada avrà l’Etabeta. Società emergente ed ambiziosa, figlia di un gruppo dirigenziale coeso come pochi capitanato dal presidente Simone Serafini. Volti dirigenziali nuovi, ma in campo tanti protagonisti conosciuti. Che in coppa non hanno mai avuto troppa fortuna. Guidati da un vecchio lupo di mare come Paio Palazzi.
Ma questa è anche la storia di uomo che di finali di coppa se ne intende. Avendole vissute. Certo ad altri livelli. E’ Paolo Perugini. Nel 2008 il suo San Giorgio fu stoppato ai rigori dalla Maran Spoleto. Poi campione. Allora era A2. E si giocava al Pala Savelli, nella prima grande manifestazione futsaliera ospitata nelle Marche. Oggi ci torna con il suo Osimo Five. Tempi e situazioni diverse. Sensazioni le stesse.
Ed incrocerà Francesco Ferri. Specialista di coppa. Da quando esiste la formula col tabellone tennistico il suo Fano arriva sempre al gran ballo finale. Non c’è stagione che tenga. Salvo perdere sempre al debutto ai quarti. Maledizione da sfatare.
Ma la Final Eight di Coppa Marche non è solo storia di società ed allenatori. E’ la storia principalmente di giocatori.
Venti giorni fa Gianluca Latini e Gabriele Piersimoni erano compagni di squadra al Civitanova. A2. Venti giorni dopo saranno avversari diretti nel confronto più succoso della prima giornata. Audax Sant’Angelo contro Tenax. La missione di Latini sarà quella di stoppare il tabù giallorosso. Unico sodalizio sempre alle Finals, senza mai nessuna fortuna. Giovanili a parte.
Qualche parola in più la spendiamo per Piersimoni, MVP dell’edizione 2010. Anche allora arrivò a dicembre. Anche allora si ritrovò in squadra con Cristiano Baruffi e Mirko Penna. I compagni con cui aveva vinto la Coppa Marche già nel 2007. L’hanno rifatto tre anni fa. Lo rifaranno ancora?
Il tempo delle chiacchiere è finito.
Tum, tum. Il pallone sta già rimbalzando al Palascherma.
Tum, tum. L’emozione sale in gola…
Le protagoniste della Final Eight
Otto squadre in cerca di una coppa.
Quattro (record!) a rappresentare la C2 ed altrettante a difendere i colori del massimo campionato regionale. Nel 2012 nessuna squadra della serie di mezzo marchigiana riuscì a qualificarsi; nel 2011 furono 3 col Real Fabriano addirittura vittorioso (prima e unica volta).
Tutti i gironi della C2 sono rappresentati ed anche questa è una primizia. Etabeta e Fano per l’A, Osimo Five per il B, Eagles Pagliare per il C.
Unico precedente dunque negli accoppiamenti dei quarti è Tenax-Audax 8-2, 13° andata in C1.
Particolare attenzione alla situazione disciplinare. Con un giallo in caso di diffida si vola in squalifica. E in una manifestazione così breve ed intensa le assenze possono fare la differenza.
Ancora una volta spiace registrare una situazione abbastanza falsata.
Non è ancora stata refertata una gara di ritorno degli ottavi e c’è un giocatore che, per non incorrere negli strali del giudice sportivo, dovrà saltare i quarti, quando invece avrebbe dovuto non giocare il ritorno degli ottavi, causa ritardo di refertazione.
BOCASTRUM UNITED
La società: alla quinta partecipazione nel salotto buono del nostro futsal, è ormai una pietra miliare del calcio a 5 marchigiano. Per il secondo anno consecutivo ha strappato la qualificazione alle Finals, dove cercherà di vendicare la scorsa eliminazione in semifinale ai rigori. Presente nel panorama giovanile con la formazione juniores.
La squadra: i diavoletti allenati da Angelo Croci non stanno vivendo il loro anno migliore, con un girone di andata concluso in piena zona play out, complice anche le troppe assenze. La parentesi di coppa appare come un’occasione per caricare morale. E per dimostrare che i giallorossoblu sono più vivi che mai.
Il cammino: qualificazioni sempre agevoli. Dopo un primo turno easy contro il Grottaccia, la pratica Riviera è stata sbrigata alla Bombonera. Curioso il caso negli ottavi. All’andata l’Atletiko Trodika non si è presentato. Ritorno saltato? Mai nella vita. Si è giocato di domenica mattina…
La situazione disciplinare: diffida pendente su Daniel Claudio Ficcadenti, Matteo Vallorani, Loris Camplone e Massimo Chiappini.
Secondo noi: sorteggio più che favorevole. Anche se in una manifestazione del genere senza appelli conta solo il campo. Occhio particolare quindi alla brama di ben figurare degli ex ora in maglia Eagles. Ma rimane un’occasione unica. Per laurearsi almeno a regina del sud.
EAGLES PAGLIARE
La società: ritornano a brillare i colori biancorossi di questo storico sodalizio del calcio a cinque marchigiano nell’olimpo del futsal regionale. 6 anni e mezzo dopo l’amaro play out di C1 perso contro l’Ostrense. Da quella volta per le aquile di Pagliare tanto peregrinare in D, prima del ritorno due stagioni or sono in C2.
La squadra: guidata sapientemente dal player manager Stefano Bachetti l’equipe ascolana ricopre una brillante terza posizione nel girone sudista di C2. Squadra solida ed esperta, punta molto sulle giocate di alcuni suoi giocatori molto interessanti, primo tra tutti Andrea Valianti già insignito la scorsa stagione con titolo di MVP del campionato.
Il cammino: dopo il doppio successo comodo sul Castrum Lauri, due scalpi prestigiosi. L’Adverso di Nicolino Rocchi e il Tre Colli di Francesco Battistini, con le qualificazioni conquistate di fatto con delle suggestive vittorie in trasferta.
La situazione disciplinare: 6 giocatori a rischio squalifica. Marco Durastanti, Erald Shametaj, Riccardo Bachetti, Luigino Di Girolamo, Maurizio Leo e Franco Tedeschi.
Secondo noi: il premio è già esserci. E con la testa sgombra di chi non ha nulla da perdere, si potrà cercare l’impresa. Spinti intanto dalla voglia di ben figurare di tanti ex di fronte alla vecchia madre patria Boca. Provarci si può, provarci si deve.
SAN CRISPINO JUVENTINA
La società: al secondo anno di vita dopo la fusione nell’estate 2011 tra San Crispino e Juventina e la brillante vittoria dei play off nella stagione scorsa, il club calzaturiero ha staccato il suo primo pass per le Finals di coppa. Anche se il feeling con la componente societaria veregrense si è interrotto bruscamente in estate. Nessuna attività giovanile presente.
La squadra: al decimo posto con 3 lunghezze di vantaggio sulla zona play out, il roster biancoazzurro ha subito due pesanti perdite nel mercato dicembrino. Hanno lasciato Marzetti e Testella, due punti di assoluto riferimento nello scacchiere di mister Belli. Resta da vedere come reagirà la squadra che ha dimostrato di saper valere più in trasferta che tra le mura amiche.
Il cammino: in tutti i turni una vittoria comoda tra andata e ritorno ha chiuso i conti qualificazione. All’andata con la Magica (8-4), al ritorno col CSI Stella (9-3), all’andata in trasferta contro l’Eagles (9-3) che ha reso influente la sconfitta del ritorno sancendo la clamorosa eliminazione dei viola fermani.
La situazione disciplinare: fedina penale che più pulita non si può.
Secondo noi: le cessioni invernali hanno indubbiamente indebolito il team del presidente Torresi, anche perché i nuovi innesti non hanno l’esperienza necessaria per competere subito e bene a certi livelli. Nonostante la differente categoria, il pronostico scivola tutto dalla parte dell’Etabeta.
ETABETA
La società: fondata nel 2004 da un gruppo di amici la società presieduta da Simone Serafini, dopo diverse stagioni di serie D è alla sua terza campagna in C2. Ancora a digiuno di esperienze giovanili, è alla prima uscita sulla ribalta delle Finals. Premio lusinghiero per un’euntorage dirigenziale che ha pochi uguali a questi livelli. E che promette di non essere una meteora.
La squadra: timonata da Paolo Palazzi, una leggenda del calcio a 5 made in Fano, gli azzurro granata hanno un roster molto interessante che non sfigurerebbe certamente in C1, condito di giocatori dall’illustre pedigree e da giovani molto promettenti. Co-capolista del girone A di C2, nel mercato dicembrino si è ulteriormente rinforzata con Boni ed Ettay.
Il cammino: pratiche archiviate nei primi due turni grazie all’andata in trasferta col Pianaccio (0-5) e al ritorno casalingo contro l’Atletic Cagli (5-1). Sofferta e vietata ai deboli di cuore la qualificazione contro il Real Fabriano. Un 5-3 casalingo che ha sovvertito il 6-7 in terra cartaia.
La situazione disciplinare: nessuna diffida a carico, anche perché nei comunicati ufficiali non c’è traccia proprio del referto della gara di ritorno contro i pagliacci di mister Rinaldi.
Secondo noi: sorteggiata nella parte di tabellone certamente meno nobile, ha tutte le carte in regola per prevalere addirittura su tutte le compagini sudiste. E tenere alta la bandiera della scuola fanese, in una coppa che negli ultimi dieci anni non è mai salita sopra di Ancona.
OSIMO FIVE
La società: nata due stagioni or sono dalla fusione tra Conero Dribbling e Osimo Stazione, il sodalizio giallorosso è una delle società più complete delle Marche. Sezione giovanile di primo livello (mancano solo i giovanissimi) e presenza pure della squadra femminile. All’esordio assoluto alle Finals come prima squadra, detiene il titolo di vice campione nella categoria juniores.
La squadra: affidata ad un maestro di futsal come Paolo Perugini, l’equipe osimana staziona al secondo posto nel girone B di C2. Il cammino comunque positivo in campionato è stato macchiato da alcuni scivoloni con avversari tecnicamente inferiori. Perché la rosa dei senza testa è di indubbio valore per la categoria, con giocatori già partecipi ad alcune campagne in categorie superiori.
Il cammino: la qualificazione più agevole è avvenuta contro l’avversario sulla carta più difficile, il Corinaldo al secondo turno. Situazioni similari negli altri due turni contro avversari di pari categoria. E’ servito il ritorno in trasferta per eliminare Giovane Aurora (1° turno) e Brecce Bianche (ottavi).
La situazione disciplinare: lo strano caso di Giorgio Orlandoni. Il ritardo del referto gli farà saltare il Fano, anziché le Brecce Bianche agli ottavi. In diffida ci sono Cittadini, Sarnari, Ciavattini, Gabbanelli e Rossetti.
Secondo noi: outsider di lusso, l’Osimo Five pescando il Fano c5, in uno scontro noto solo a livello giovanile, ha intatte le possibilità di accedere alla semifinale dove potrebbe incontrare quella Tenax in cui in tanti hanno militato in passato. Per una sfida sicuramente suggestiva.
FANO C5
La società: dopo 4 anni di massima serie regionale, in estate la società del presidente Ferretti è tornata in C2, avviando brillantemente un progetto di ringiovanimento del parco giocatori. Club molto attivo nel panorama giovanile, con la presenza di ben 3 formazioni (under 21, juniores e allievi). Sempre qualificata ai quarti, ma sempre eliminata al primo approccio con le Final Eight.
La squadra: Imbattuta in campionato, la compagine di Francesco Ferri detiene il primato del girone nordista di C2 condiviso con l’Etabeta. Stagione sinora ben sopra le aspettative grazie al campionato monstre di alcuni giocatori esperti unito alla prestazione eccellenti di qualche semi esordienti, su tutti il portiere Scudella.
Il cammino: importanti le vittime disseminate. Subito lo scalpo eccellente del Castelbellino. Poi è la volta del Città di Falconara superato al fotofinish per aver fatto più reti in trasferta. Infine l’Alma Fano, battuta in entrambi due accese e molto combattute stracittadine.
La situazione disciplinare: nessun giocatore squalificato, ma 4 atleti in diffida. Sono Federico Scudella, Matteo Bevilacqua, Marco Mattioli e Stefano Chiappori.
Secondo noi: la presenza della Tenax nella propria parte di tabellone condiziona certo i pronostici. Ma la sfida iniziale contro l’Osimo Five rappresenta il classico match da tripla. Vincerlo significherebbe scacciare un tabù. Ed iniziare, perché no, a sognare.
TENAX SPORT CLUB
La società: al quarto viaggio in C1 il club fidardense ha voluto scongiurare l’incubo delle precedenti esperienze (tutte retrocessioni agli spareggi salvezza persi sul filo di lana) allestendo un roster di prim’ordine, figlio di una società seria e ambiziosa che punta a consolidarsi a lungo nell’elite del calcio a marchigiano. Esordio assoluto alle finali di coppa.
La squadra: il team allenato da Stefano Cingolani è la capolista del campionato di C1. L’ultima sconfitta contro l’Adverso ha stoppato una serie di vittorie impressionanti ed evitato lo scacco matto al campionato. Rosa rivoluzionata per l’ennesima volta in stagione. Arrivati nell’ultima settimana Baruffi e Piersimoni, obiettivi di mercato sfuggiti in estate ora colorati di green.
Il cammino: solo squadre di C2 incontrate sinora e tutte appartenenti al girone C. Qualificazioni agevoli con il Faro e Futsal Prandone (sconfitta interna rimediata dopo ampio successo all’andata), qualche patema solo nel ritorno (peraltro vinto) a casa del Real Ancaria.
La situazione disciplinare: squalificato per somma di ammonizioni Andrea Schiavoni nei quarti, la diffida pende su Alejandro Perez e Lorenzo Angeletti.
Secondo noi: è la grande favorita del torneo per via di una formazione nettamente superiore alle altre. L’incognita è rappresentata dalle condizioni di Perez dopo le vacanze sudamericane. La certezza è la presenza degli specialisti Baruffi, Penna e Piersimoni. Loro sanno come si fa. Pescare subito l’Audax depauperata dalle squalifiche è stato colpo da biliardo.
AUDAX SANT’ANGELO
La società: sempre presente alle Futsal Marche Finals Cup, ma sempre eliminata alla prima uscita. E’ questo lo strano destino del club giallorosso che nel 2010 vi ha partecipato nella sezione (ora abbandonata) riservata alla sola C2. Nel gennaio 2011 patron Tarsi è riuscito ad alzare una Coppa Marche, grazie alla generazione d’ora guidata da capitan Benigni, poi terza agli assoluti italiani.
La squadra: al 7° posto nel massimo campionato regionale la formazione di Alberto Crivelli ha vissuto una pericolosa flessione a fine novembre. Con un successo e ben 4 sconfitte i giallorossi sono scivolati a 4 lunghezze da quella zona play off abbracciata per tutto il torneo. Colpa anche delle numerose assenze. La Coppa un’occasione per rilanciarsi, con un Latini in più nel motore.
Il cammino: emozionante e tortuoso il percorso del club della spiaggia di Velluto. Subito un test probante contro la Nuova Ottrano. Poi due qualificazioni ottenuta con rimonte memorabili. Con la qualificazione in bilico fino all’ultimo secondo. La prima in trasferta al Pala Dionigi per eliminare il Città Futura Montecchio. La seconda casalinga contro l’Urbino.
La situazione disciplinare: mannaia del giudice sportivo sui senigalliesi. Appiedati per un turno bomber Giacomo Pacenti e Marco Benigni (ancora per due). Diffida per Mazzarini, Manoni, Barca, Sonni e Ricci.
Secondo noi: sorteggio tremendo per capitan Rossetti e company e maledizione della coppa che sulla carta potrebbe protrarsi. La favoritissima Tenax al primo turno, con le squalifiche pendenti, era da assolutamente da evitare. Così non è stato. Per un quarto che si preannuncia comunque piatto forte della prima giornata.
Albo d’oro
Nuovo lavoro per gli incisori. Ci sarà infatti un nome nuovo nel novero dei vincitori della Coppa Marche. Nessuna delle partecipanti ha infatti mai alzato l’ambito trofeo in precedenza.
Riportiamo qui l’albo d’oro recente della manifestazione. Dall’edizione vinta dal San Giuseppe Jesi la formula finale prevede la Final Eight. Ed in quell’unica occasione a qualificarsi vi furono solamente le prime 8 della C1 al termine del girone di andata. Con la C2 a giocare una coppa riservata alla categoria, vinta dal Porto San Giorgio. Dalla successiva edizione si è passati alla formula attuale.
2003-2004 Vigor Fabriano
2004-2005 Vigor Fabriano
2005-2006 Cus Ancona
2006-2007 Tre Colli
2007-2008 Cameranese
2008-2009 Acli
2009-2010 San Giuseppe Jesi
2010-2011 Real Fabriano
2011-2012 Ripatransone United
Premi individuali
Classifica Cannonieri
Nell’edizione precedente con 15 reti si divisero il titolo Matteo Bottolini e Stefano Gnesi, protagonisti anche dell’atto finale della manifestazione.
Chi sarà il cecchino di coppa di questa edizione?
Scorrendo i nomi della top eight della classifica sinora ci sono in testa atleti già eliminati (clicca qui per la classifica intera). Ma, con un paio di segnature di stacco, la concorrenza di giocatori ancora in ballo non manca di certo…
Gianmarco Di Blasio (Real Ancaria) 11 reti
Andrè Vitor De Sousa (Urbino) 11 reti
Fabio Salvi (Eagles Fermo) 9 reti
Andrea Valianti (Eagles Pagliare) 9 reti
Alberto Santini (Fano c5) 9 reti
Giacomo Pacenti (Audax Sant’Angelo) 8 reti
Francesco Balloni (Bocastrum) 8 reti
Mirko Penna (Tenax Sport) 8 reti
MVP
Alla stregua di tante altre manifestazioni sportive, ogni anno una giuria tecnica valuta il miglior giocatore e, dallo scorso anno, anche il miglior portiere della manifestazione.
Un premio ovviamente privo di scientificità, ma che rende ancora più spettacolare il torneo.
Miglior giocatore
2009-2010 Gabriele Piersimoni (San Giuseppe Jesi)
2010-2011 Antonello Angeloni (Real Fabriano)
2011-2012 Matteo Bottolini (Ripatransone)
Miglior Portiere
2011-2012 Giacomo Sampaoloesi (Chiaravalle)
Fabrizio Ciuti racconta la vigilia delle Finals: “C’è un’aria strana ma l’emozione è tanta. L’attenzione al protocollo sarà massima”

Il 6 gennaio si avvicina e l’Epifania del Futsal sarà contestuale all’inizio delle Iplex Futsal Finals Cup di Porto San Giorgio. Dalla Serie C alle giovanili saranno quattro giorni tutti da... Read more
Peppe Gallozzi Commenti 05 Gen 2022 Hits:2248 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Le Finals Cup a Cerreto D'Esi, parla il presidente dell'APD Thierry Apo: "Preparatevi a un'edizione spettacolare"

Dal 3 al 6 gennaio Cerreto d'Esi e il suo Palacarifac rinnovatissimo ospiteranno le Finals Cup 2019-2020. Un grande evento, il più grande tradizionalmente del Futsal marchigiano, che sarà curato nei... Read more
Peppe Gallozzi Commenti 11 Dic 2019 Hits:2771 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Ecco le Futsal Finals Cup 2019 targate Pietralacroce. Giuliano Manna: "Sarà un grande evento. Mi aspetto spettacolo e colpi di scena!"

Pietralacroce, storico quartiere del centro anconetano. Pietralacroce, a due passi dal mare sotto gli occhi vigili del Monte Conero. Pietralacroce, il profumo della storia antica la voglia di riscoprirsi giovane e ricominciare... Read more
Trasformista Commenti 30 Dic 2018 Hits:1880 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Il presidente De Robertiis alla vigilia delle Finals 2017: "Che sia una grande festa. Il mio Cobà? Favorito e per questo ne ho timore."

L’ora x sta per scoccare. Col 3 gennaio alle porte. Stanno insomma per iniziare le Finals Cup – Marche 2017 (clicca qui per la pagina ufficiale facebook), il tradizionale super evento... Read more
Trasformista Commenti 02 Gen 2017 Hits:4416 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Il bilancio del presidente del Real Lions Paolo Giampaoli, padrone di casa delle Finals 2015: "Cinque giornate bellissime, anche se..."

Futsal Marche Finals Cup. Si è chiuso dieci giorni fa il sipario sull'edizione firmata Real Lions Ancona. Una festa, quella del futsal nostrano, che ha raggiunto apici e fatto vibrare. Tanti i... Read more
LadyFutsal Commenti 19 Gen 2015 Hits:3555 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
De Sousa e la Coppa Marche che è valsa la C2: “Dedicato a mio padre e alla mia famiglia. E a questo gruppo fantastico, il Potenza Picena”

Le Futsal Marche Finals Cup finiscono quando si esauriscono le interviste a vincitori e organizzatori. Non prima. Almeno è così per noi, forzati del web. E’ il momento allora di omaggiare il... Read more
Trasformista Commenti 18 Gen 2015 Hits:4090 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Stefano Zengarini e il primo storico successo del Flaminia in Coppa Marche: “La mia dedica va a tutte le ragazze e alla società.”

I fari sulla Futsal Marche Finals 2015 si sono spenti. Ma non ancora esaurito è l’eco della grande kermesse di calcio a 5 andata in onda dal 2 al 6... Read more
Trasformista Commenti 16 Gen 2015 Hits:3318 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Il cantore di Coppa Gianmarco Malaspina, campione con il Futsal Coba: "Lascio perdere le chiacchiere, mi godo la vittoria."

Il Futsal Coba' vince la sesta edizione di Coppa Marche. La squadra sangiorgese di C2 sbaraglia tutte le concorrenti di C1 fino a conquistare il titolo di squadra regina della... Read more
LadyFutsal Commenti 07 Gen 2015 Hits:4014 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Un super Jacopo Zampa oltre la delusione: "Arrivare a giocare gare come questa è già un'emozione. Il Goal? Schema provato!"

L’ultimo baluardo a cadere, interventi di ottima qualità e un rigore parato allo strenuo delle forze. Purtroppo non è bastato a portare a casa un trionfo, ma se non altro... Read more
Peppe Gallozzi Commenti 06 Gen 2015 Hits:3172 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Le Allieve del Civitanova principesse di Coppa. Greta Frontini: "Siamo amiche, è ancora più bello condividere la vittoria!"

Le Allieve del Civitanova principesse di Coppa Marche. La squadra di Anna Maria Cellini conquista il trofeo battendo il Futsal FBC di Elisa Gattari. Gara equilibrata fino alla fine del primo... Read more
LadyFutsal Commenti 05 Gen 2015 Hits:3017 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Rivincita ASKL. Gli Allievi sconfiggono il CUS Ancona, conquistando la Coppa. Mister Bartolomei: "La dedico ai ragazzi."

Rivincita ASKL. Gli Allievi conquistano la sesta edizione della Coppa Marche battendo il CUS Ancona dopo la sconfitta cocente dello scorso anno proprio contro gli anconetani (al Pala Badiali finì... Read more
LadyFutsal Commenti 05 Gen 2015 Hits:2811 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
I Giovanissimi del PesaroFano e il loro primo trofeo. La dedica di mister Rosario Messina:" Siamo nati quest'etate, orgoglioso di loro."

I Giovanissimi del PesaroFano trionfano in Coppa Marche, portando a casa il loro primo trofeo in assoluto. Nella finale-derby contro il Fano, dimezzato da assenze importanti, la società pesarese s'impone... Read more
LadyFutsal Commenti 05 Gen 2015 Hits:2829 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
CUS Macerata, finalista di Coppa per il secondo anno consecutivo. Leonardo Maccioni: "Ora speriamo in un finale diverso."

CUS Macerata prima finalista di Coppa Marche edizione 2014/15. Per il secondo anno consecutivo. In attesa di conoscere la propria avversaria tra Eta Beta e Futsal Coba. Leonardo Maccioni, protagonista della... Read more
LadyFutsal Commenti 04 Gen 2015 Hits:3290 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
L'Atletico Chiaravalle in semifinale sulle ali di Irene Donati: "Dedico la vittoria a mio padre. E ora sotto con un'altra impresa."

Classe 1997 con un carisma da vendere e due piedi da veterana. Ecco Irene Donati, numero tre dell'Atletico Chiaravalle autentica protagonista dell'impresa della formazione di Molinelli ai danni delle padrone di... Read more
Peppe Gallozzi Commenti 04 Gen 2015 Hits:3107 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Vola il Futsal Coba sulle ali di Giacomo Cassaro: "Al di là di tutto mi sono divertito. Dedico la vittoria alla società, una famiglia per me."

Il Futsal Coba è la quarta semifinalista di Coppa Marche. Una finale anticipata vista l'intensità e il bel gioco visti in questo ultimo quarto. Domani ore 21:30 la sfida contro l'Eta... Read more
LadyFutsal Commenti 03 Gen 2015 Hits:3086 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Eta Beta, terza semifinalista, nelle parole di capitan Bruni: "Siamo stati bravi, nonostante le assenze. Ora sotto a chi tocca."

L' Eta Beta di capitan Alessio Bruni è la terza semifinalista in attesa di scoprire la quarta. Si giocherà un posto in finale alle ore 21:30. La squadra fanese, matricola di... Read more
LadyFutsal Commenti 03 Gen 2015 Hits:3252 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Rudy Bacaloni, semifinalista con la Torrese, salterà la gara di domani: " Il Macerata è una bella squadra, peccato non poter esserci."

L'USA Torrese è la seconda semifinalista di Coppa. Domani alle ore 19:30 incontrerà il CUS Macerata. Un cammino iniziato il 29 agosto. Prima avversaria il Real Ancaria. A seguire Porto San... Read more
LadyFutsal Commenti 03 Gen 2015 Hits:2663 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
CUS Macerata prima semifinalista di Coppa. Mister Tommaso Bacosi: "Vittoria meritata. Ora speriamo una sfida contro la Torrese."

Il CUS Macerata è la prima semifinalista di Coppa Marche (domani ore 19:30). La formazione maceratese, dopo essersi confermata, nel girone di andata, la seconda forza del massimo campionato regionale di... Read more
LadyFutsal Commenti 03 Gen 2015 Hits:2842 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Andrea Galassi, la voce del Potenza Picena: “La finale contro l’Ostrense sarà un grande spettacolo. E ci divertiremo, comunque vada.”

Per la prima volta la serie D avrà la sua vetrina. Grande. Meritata. Finalissima di Coppa Marche all’interno delle Futsal Marche Finals Cup 2015. Lunedì 5 gennaio, ore 21,30, la data... Read more
Trasformista Commenti 31 Dic 2014 Hits:4001 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Storia di un grande ex, Cristiano Delcuratolo alle Finals subito contro il Cus Macerata: "Per il Sambucheto l'importante è divertirsi."

Chi conosce Cristiano Delcuratolo e il CUS Macerata non può non associare questi due nomi. Chi conosce Delcuratolo e il CUS Macerata non può non sapere dei loro destini incrociati prima... Read more
LadyFutsal Commenti 31 Dic 2014 Hits:2854 Le Interviste - Futsal Marche Finals Cup
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.