TDR 2019: la guida del torneo in Basilicata
E’ ufficialmente iniziato oggi con l’inaugurazione rituale il Torneo delle Regioni riservato al calcio a 5.
E’ la 58° edizione del confronto sportivo tra i 18 Comitati Regionali e i 2 Comitati Provinciali Autonomi (Bolzano e Trento) della Lega Nazionale Dilettanti (clicca qui per il sito ufficiale).
Si torna in Basilicata dove il TDR mancava dal 2012 in una manifestazione che da qualche stagione scinde il calcio a 11 dal futsal.
Sono 4 le competizioni in cui i comitati regionali e provinciali autonomi si daranno battaglia sportiva a basso rimbalzo.
Il torneo maschile riservato alla categoria juniores/under 19, detentore il Lazio. Ogni comitato ha selezionato 12 giocatori nativi dal 1 gennaio 2000 partecipanti ai campionati regionali, con la possibilità di aggiungere due fuoriquota (un 1998 ed un 1999).
Il torneo femminile, detentore il Piemonte Valle D’Aosta. Selezione su 12 giocatrici native dal 1 gennaio 1993 partecipanti ai campionati regionali.
Il torneo allievi/under 17, detentore il Lazio. Selezione su 12 ragazzi nativi dal 1 gennaio 2002 appartenenti a società partecipanti ai campionati giovanili regionali.
Il torneo giovanissimi/under 15, detentore l’Emilia Romagna. Selezione su 12 ragazzi nativi dal 1 gennaio 2004 appartenenti a società partecipanti ai campionati giovanili regionali.
Le formule dei 4 tornei variano in base alla partecipazione dei 20 comitati regionali e comitati provinciali autonomi: 19 squadre nel maschile, 18 nel femminile e negli allievi, 16 nei giovanissimi.
Le Marche sono state inserite nel girone A in tutte le 4 competizioni assieme alle medesime avversarie: C.P.A. Bolzano, Emilia Romagna e Liguria.
Un sorteggio decisamente benevolo come non capitava da anni. Per qualificarsi ai quarti basterà piazzarsi tra le prime due del girone nei tornei femminili, allievi e giovanissimi, come prima e tra le due migliori seconde nel torneo juniores/maschile.
Lunedì 29 aprile affronteremo nelle 4 gare delle varie competizioni il C.P.A. Bolzano, il comitato autonomo dell’Alto Trentino di non grande tradizione futsalica, pericoloso soprattutto nella categorie baby potendo attingere anche dal calcio.
Martedì 30 arpile sarà la volta dell’Emilia Romagna, campioni in carica nella categoria giovanissimi. I nostri vicini di casa sono dunque temibilissimi nelle categorie baby, ma vantano una buona tradizione anche nel femminile, mentre hanno sempre raccolto poco a livello maschile.
Mercoledì 1 maggio nella terza ed ultima giornata di qualificazioni ci incroceremo con la Liguria. Il movimento futsalico nelle terre liguri è in crescita, ma nei TDR le loro formazioni hanno sempre raccolto pochissimo risultati.
Medesimo orario di gioco per le varie categorie: la juniores/maschile alle 17,30, la femminile alle 15, gli allievi alle 11,30, i giovanissimi alle 9,45.
L’obiettivo sportivo marchigiano è quello di sognare di poter rivivere con una formazione la fantastica epopea della femminile campione d’Italia al TDR 2013 in Sardegna. O di rinverdire le fantastiche emozioni che ci diedero gli Allievi nel TDR 2015 giocato proprio in casa nostra.
Ma in realtà la vera finalità di questa manifestazione è sempre stata un’altra.
Vivere per una settimana un torneo dilettantistico come si fosse dei professionisti.
Onorando al meglio la maglia della propria terra. Esibendo l’orgoglio di essere marchigiani.
Puoi cambiare gli allenatori che vuoi, scegliere i giocatori in cui credi di più… ma in questo siamo e saremo sempre imbattibili.
Noi siamo le Marche.
Noi siamo il modello marchigiano.
Avanti ragazzi, fatevi onore.
Per chi c'era, per chi c'è e per chi ci sarà...
Lo staff tecnico
Come nella scorsa edizione, il consigliere regionale per il calcio a 5 marchigiano e responsabile tecnico del TDR Marco Capretti ha riproposto l’innovativo e discusso modello di gestione delle rappresentative.
Non un solo tecnico a seguire le varie categorie, ma bensì un team di allenatori a lavorare in simbiosi ed in modo coordinato per gestire le 4 rappresentative.
Alfredo Macellari è il veterano del gruppo. L’ex tecnico di CSI Stella e Futsal Prandone è al suo quinto TDR, il secondo vissuto secondo questo nuovo innovativo sistema di gestione.
Per Giovanni Di Tommaso invece quello lucano sarà il secondo Torneo delle Regioni vissuto da selezionatore.
Al debutto assoluto invece sono Vincenzo Anselmi, Tommaso Bacosi e Matteo Magnarelli.
MASCHILE/JUNIORES/UNDER 19
19 squadre al via nel torneo maschile in quello che è numericamente il più corposo delle quattro competizioni del TDR 2019 (clicca qui per risultato, calendario, classifiche). 5 Gironi, 4 quadrangolari ed un triangolari. Ai quarti le prime di ogni girone più le 3 migliori seconde dei gironi a 4 squadre.
La selezione marchigiana, su cui spiccano i blocchi di Cus Macerata, Real Fabriano e Atl Urbino 1999, è composta per metà da esordienti assoluti al TDR (clicca qui per la selezione marchigiana).
La sempre complicata e cervellotica scelta sui fuoriquota è ricaduta su due giocatori che garantiscono gol in abbondanza: Marangoni, al suo terzo TDR dove conta 7 presenze e 4 gol, ha segnato la bellezza di 80 reti nelle ultime due stagioni di C1 e C2 del suo Cus Macerata; Onofri, il cui ritorno in campo è stato la chiave della salvezza in C2 del Città di Falconara, ha un curriculum di 10 partite e 9 reti in 3 TDR: una garanzia.
La fascia di capitano sarà affidata ad Evangelisti, fresco di titolo regionale con l'Urbino. Curiosamente il centrale feltresco classe 2000 sarà l'unico ad aver partecipato al TDR nelle 3 categorie diverse: nel 2014-15 coi giovanissimi (3 presenze e 5 gol), nel 2016-17 con gli Allievi (3 presenze).
Anche per i cussini Fracancavilla (già due comparse) e Frattani (presente negli Allievi lo scorso anno) si tratta di un ritorno al TDR, così come per Cappanera, il numero 10 del Pietralacroce presente nel 2017 con gli Allievi.
Per i portieri Giaconi e Monti, per Alianello, Belgrano, Ragaini e Vagnarelli si tratta del debutto assoluto con la maglia delle Marche.
FEMMINILE
18 squadre allo starting nel torneo femminile (clicca qui per risultato, calendario, classifiche). 5 Gironi, 3 quadrangolari e 2 triangolari. Ai quarti le prime di ogni girone più le 3 seconde dei gironi a 4 squadre.
Il roster marchigiano si basa sui grandi blocchi di Futsal 100 Torri (4), Futsal Prandone (3) e Polisportiva Filottrano (2) (clicca qui per la selezione marchigiana).
Quello che colpisce di questa rappresentativa è l'incredibile bassezza dell'età media. L'unica giocatrice del 1994 è il portiere Tavoletti, veterana del TDR andando per la quarta avventura con la maglia delle Marche. La seconda meno giovane è Tazzari, sarà affidata la fascia da capitano, è del 1997. Per il resto tutte ragazze nate dal 1998 in su, con diverse millenials.
Come capitan Tazzari ci sono diverse reduci dei quarti di finali conquistati ad Umbria 2018: Felicetti, Baldassari e Nicoletti. Per quest'ultima si tratterà del terzo TDR dove vanta già 8 caps e 4 reti.
Se invece per Capannelli c'è un ritorno dal TDR 2017, Carlini, Felicioni, Lombardelli, Lovascio, Patacca e Vagnoni sono all'esordio assoluto.
ALLIEVI/UNDER 17
Stesso format del torneo femminile. 18 squadre al via (clicca qui per risultato, calendario, classifiche). 5 Gironi, 3 quadrangolari e 2 triangolari. Ai quarti le prime di ogni girone più le 3 seconde dei gironi a 4 squadre.
La rappresentativa Marche allievi/under 17 si basa sui blocchi del Cus Macerata (4), Cus Ancona (2) e Audax Sant'Angelo (2), (clicca qui per il roster completo marchigiano con le schede dei giocatori).
La fascia di capitano sarà affidata a Stazi, il 2002 del Cerreto d'Esi, veterano del TDR con due partecipazioni, 6 presenze e 3 reti nei TDR 2017 e 2018, unico presente della rappresentativa Allievi di Umbria 2018.
Altro atleta che vanta già due convocazioni con le Nazionali delle Marche è Giustozzi, 6 presenze ed 1 gol nei TDR 2016 e 2017.
Acerbotti, Gusella e Zoppi sono stati presenti nella selezione Giovanissimi del TDR 2017.
Per i portieri Tarducci e Rapari, per Andriulo, Ciarrocchi, Fedeli, Scattolini e Silmi quella in Basilicata sarà la prima volta con le Marche.
GIOVANISSIMI/UNDER 15
16 squadre al via nel Torneo giovanissimi/under 15. Format più semplice di tutti, 4 gironi da 4 squadre. Si qualificheranno ai quarti le prime due di ogni girone, (clicca qui risultati, tabellone, classifiche del torneo).
La selezione marchigiana si basa principalmente sul blocco degli Amici del Centro Sportivo (ben 5 elementi) e su quelli del Real San Costanzo (2) e Senigallia Calcio (2), (clicca qui per analizzare la rosa marchigiana).
La fascia di capitano sarà sul braccio di Frulla, fresco vincitore del titolo regionale con il Senigallia.
Tutti gli atleti sono al debutto al Torneo delle Regioni, se si eccettua Ferraresi della Mantovani già presente alla spedizione umbra nel 2018.
In bocca al lupo a tecnici, a giocatori, giocatrici per questa nuova avventura.
Noi di Futsalmarche.it seguiremo come sempre il TDR 2019 con tabellini in tempo reale e il racconto giornaliero dell'avventura marchigiana in Basilicata.
W il futsal e Forza le Marche!
Marco Bramucci
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Commenti
Gia dopo due giorni u17 eliminata , u15 quasi....
Una debacle clamorosa in gironi abbordabili x dire un eufemismo.
Occorre un analisi delle scelte nn solo dei giocatori ma anche dei tecnici e del sistema stage che nn mi pare abbia portato grossi benefici.
E poi dopo 5 ore cambiano tutte le valutazioni.
Due squadre già qualificate con un turno di anticipo.
L'U15 a cui basterà vincere domani per qualificarsi.
Ha fallito l'U17, è vero. Ma nel girone c'è l'Emilia Romagna che a livello baby è una schiacciasassi (campione d'Italia giovanile coi giovanissimi in carica). Per cui sbagliare una partita diventa fatale (male col Bolzano, oggi bene ma non è bastato).
In generale credo, guardando le finali di Coppe e campionato alle Finals, che il nostro livello giovanile si sia abbassato. E manco di poco. Recuperare la qualità deve essere un obiettivo comune.
Sul sistema stage e sul team di allenatori discordo totalmente. E' una straordinaria trovata di Capretti. Ma come qualcuno saprà io sono di parte. Con Marco andrei anche all'inferno.
Gironi come minimo da passare x tutte le formazioni. Non regge la scusa Emila schiacciasassi. Scelte sbagliate allenatori sbagliati.
Mi dispiace ma io la penso così.
Ci sono quantomeno 2 formazioni che vanno avanti, e che stanno sentendo il tifo di tutti i marchigiani, meno che di quelli frustrati e sfigati come te.
Forza Marche, sempre.
N2 A danno avantidue o forse tre speriamo formazioni in gironi dove era DOVEROSO che andassero avanti tutte le formazioni e se vuoi ti spiego a che il perché.
C.A.BOLZANO movimento c5 inesistente, i giocatori x formare la selezione sono stati presi da formazioni di c11 e mai hanno messo piede in un campo di c5.
Se nn ci credi vai a vedere le immagini della partita contro la nostra u15. Ti accorgerai che nn sapevano neanche le regole.
LIGURIA regione tradizionalment e vara di talenti e di formazioni di c5.
Le selezioni attuali non dispongono di giocatori di livello bastava vedere le partite finora disputate.
EMILIA unica regione di un certo livello con buoni giocatori.
RICORDO CHE PASSAVANO 2 FORMAZIONI.....
QUINDI NON PASSARE IL GIRONE È UN FALLIMENTO.
PUNTO.
SEMPRE FORZA MARCHE.
Forza Marche, sempre.
RSS feed dei commenti di questo post.