Girone A: Analisi 18° Giornata
IL MOMENTO CRUCIALE DELLA PARTITA
“Il momento cruciale della partita è un libro del giovane scrittore palermitano Samuel Patrik Boemi pubblicato da La Ruota nella collana Nuvole nel 2018”.
E forse, quando al termine di questo meraviglioso girone A della serie D mancano otto giornate, siamo arrivati al momento cruciale della partita con il prossimo turno di campionato che mette di fronte le prime della classe ovvero la capolista Acqualagna, in vetta con una lunghezza di vantaggio sul Sant’Ippolito con le due formazioni che nella giornata appena trascorsa sono accomunate dal fatto di aver dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio sui rispettivi avversari ovvero FFJ e Audax Piobbico. Una vittoria dei padroni di casa rappresenterebbe anche a livello di morale una bella ipoteca sul campionato mentre una vittoria della formazione ospite lascerebbe tutto ancora nella più assoluta incertezza; a inseguire le due fuggitive troviamo l’Urbino vittorioso contro lo Gnano e a cui fanno compagnia nella zona blu della classifica l’Urbania che cade nel derby dell’Alto Metauro con il Vado e il Ciarnin comodamente vittorioso in casa del Olimpia Falconara. A seguire, altre cinque squadre in un gap di soli cinque punti per una lotta playoff che si preannuncia ad alta tensione.
Bene, ma a questo punto bando alla ciance e di corsa a vedere cosa è successo in questa diciottesima giornata di campionato nella quale sono state messe a segno quarantasette reti (cifra ricorrente visto che analogo bottino è stato riportato nella 3, 13 e 15 giornata) e in cui riposava il Montecchio, tutto questo non prima di aver ringraziato i referenti e gli appassionati di questo girone che forniscono settimanalmente le notizie in modo impeccabile agevolando il compito di chi scrive in modo significativo.
Il racconto della diciottesima giornata
Dopo il derby di andata il Vado si prende anche quello di ritorno conquistando tre punti preziosi per non perdere contatto con la zona playoff. Dopo che le due squadre erano andate a riposo con i padroni di casa avanti di una rete, nella ripresa la formazione di mister Dini prende il sopravvento ribaltando il risultato e trovando per ben quattro volte la via delle rete a suggellare una convincente vittoria.
Dopo le quattro vittorie consecutive ottenute nel 2024 arriva la prima sconfitta per il Valmisa che deve alzare bandiera bianca nel fortino dello Special One Tavernelle. Partita rocambolesca con un susseguirsi continuo di emozioni che hanno mantenuto il risultato in bilico fino agli ultimi istanti del match; da annotare sul taccuino la prima rete in campionato del diciannovenne Lucarelli per i padroni di casa, quella di Vesprini per gli ospiti, la rete del portiere senigalliese Bartolucci e la doppia cifra raggiunta da Canonici. Da Tavernelle mi fanno poi notare con grande soddisfazione e lo riporto con molto piacere, il fatto che c’è stato un momento della partita dove in campo c’erano contemporaneamente il portiere sedicenne El Hafidi, il diciottenne Agouzal e il già menzionato Lucarelli, tutti prodotti del settore giovanile locale.
Al termine di un match che la classifica lasciava prevedere più agevole per la capolista l’Acqualagna mantiene salda la sua leadership espugnando il campo di una FFJ che al cospetto della prima della classe e nonostante i quasi venti punti di distacco dimostra sempre di più di essere un avversario scomodo per chiunque con un mix di giovani e giocatori esperti che sotto la guida di Alessandro Radi si sta rivelando piuttosto convincente. La formazione ospite strappa i tre punti trascinata dalla doppietta di Antonioni, giunto a quota diciotto reti in sette partite a confermare uno strepitoso stato di forma.
Il Sant’Ippolito batte al Pala Roma l’Audax Piobbico vendicando la sconfitta dell’andata e restando nella scia della capolista Acqualagna; proprio come nello scorso ottobre le due squadre danno vita a un match avvincente e in equilibrio: prima frazione di gioco chiusa sul risultato di parità con vantaggi alternati tra le due contendenti. Nella ripresa dopo il nuovo vantaggio della formazione ospite ecco il break decisivo dei biancorossi trascinati dal proprio fuoriclasse Tomassini che si fa il regalo anticipato di compleanno siglando una tripletta.
Nessun problema per il Ciarnin che espugna senza alcuna fatica il campo del fanalino di coda Olimpia Falconara costringendo gli avversari per la terza volta stagionale a terminare un match senza aver segnato alcuna rete. Per i ragazzi del neo mister Raffaele Castaldo segnaliamo i primi centri stagionali egli ex Amici del Centro Sportivo Fraioli e Merolli, la doppia cifra raggiunta da Bucchi e la quatripletta di bomber Matteo Polverari.
Chiude il quadro dei risultati la vittoria casalinga dell’Urbino a cui basta un tempo per averela meglio sullo Gnano; inizio abbastanza compassato da ambo le parti fino alla rete che sblocca il risultato firmata, manco a dirlo, da Ghiselli al settimo grazie a una bella iniziativa personale. È lo stesso bomber ducale a servire pochi minuti dopo Tarsetti che a due passi dalla porta sigla il più facile dei gol. Non tardano ad arrivare il terzo e il quarto gol siglati rispettivamente da Sannia, su grande imbeccata di Luca Ugoccioni e ancora dal bomber Ghiselli, su una caparbia azione di Gabbanini. Primo primo tempo sul 4-0 e risultato che non cambierà più fino al termine del match. Da segnalare qualche buona conclusione da parte di Larach per lo Gnano e il tiro libero parato da Topi a Ghiselli a tempo scaduto.
Il Paolone d'Oro
Il Paolone d’oro di questa giornata è ancora una volta doppio: nel rispetto delle tradizioni che regolano l’assegnazione di questo “premio” prima menzione per un goal inusuale perché arriva dai piedi di un portiere ovvero Stefano Bartolucci del Valmisa; seconda menzione invece è di squadra e vuol essere un riconoscimento allo Special One Tavernelle per il lavoro sul settore giovanile portato avanti con attenzione e determinazione.
L’Escursionista
Mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Facebook: Paolo Boiani